SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

 

 

2025 


 

 

 

 

E' CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.



 

 

 

 

 

 

TECNICHE DI FABBRICAZIONE DELLE DRACME

 

 

 

 

 

 

-CENOMANI

 

-INSUBRI

 

-PEDEMONTANI

 

-LIBUI

 

-SALLUVII

 

-VERAGRI

 

-VENETI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MOLTO PARTICOLARE RISULTA LA STRUTTURA TECNICA DELLA DRACMA PADANA DEI CENOMANI E DEI SALLUVII, MOLTO SIMILARI FRA DI LORO CON GLI INSUBRI.

 

 

 

PER GLI INSUBRI, I LIBUI, I SALLUVII  E I PEDEMONTANI, SI PUO' AFFERMARE CHE ADOTTARONO UNA TECNICA DOPPIA PER I TONDELLI,

 

 

PER FUSIONE

 

 

 

1)-DI FORMA LENTICOLARE.

 

2)-BARRA ALLUNGATA IRREGOLARE -TRANCIATA CON SCALPELLO.

 

 

PER CORREGGERE IL PESO  VENIVA UTILIZZATO IL SISTEMA A TRANCIA, IN PARTICOLARE MODO PER LE DRACME DI TIPO PESANTE ( III-II SEC.A.C. ).

 

QUESTO TIPO DI TECNICA E' COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA UTILIZZATA PER TUTTE LE ALTRE DRACME DEI CELTI PADANI, COME I VENETI ? - GLI INSUBRI (LEPONZI) - I LIGURI? - I VERAGRI I BOII-CENOMANI.

 

ESSENDO LE DRACME "PADANE" INIZIALMENTE IMITAZIONI,  CIOE'  FALSI AD IMITAZIONE  DELLE DRACME DI MASSALIA AVENTI  FORMA LENTICOLARE, NON DISCOSTAVANO ASSOLUTAMENTE DALLA TECNICA DI ESECUZIONE DEI PEZZI IN ARGENTO UFFICIALI.

 

OVVIAMENTE QUESTE DRACME ("FALSE"-AD IMITAZIONE), AVEVANO INIZIALMENTE UNA UNA BASSA LEGA CON TITOLO 600-730 MILLESIMI CIRCA DI METALLO PURO RISPETTO ALLE DRACME DI MASSALIA CHE AVEVANO UN TITOLO DI  900-920/MILLESIMI  AL MASSIMO.

 

 

 

ESAMI METALLURGICI

 

(COPPELLAZIONE)

 

 

 

ESAMINATO UN GRUPPO DI DRACME PADANE IN GENERALE, IL RISULTATO  DELLA COMPOSIZIONE DELLA  LEGA IN MILLESIMI E':

 

 

IN PERCENTUALE  DA 0/... A 1000/...

 

 

669%   ARGENTO

228%   RAME GEMINALE

80%     STAGNO

22-%    PIOMBO.

 

ANTIMONIO ASSENTE -LA PERCENTUALE MANCANTE PER ARRIVARE AI 1000/MILLESIMI-,IN QUESTO CASO PIU' O MENO E DEL:  0,90-1% 

 

NB:

     NELLA COPPELLAZIONE NON RISULTANO ALTRI TIPI DI METALLI O RESIDUI COME L'ANTIMONIO ( STIBIUM ), ESSENDO QUESTO UN SEMIMETALLO AVENTE L'ASPETTO DEL METALLO, MA NON HA STRUTTURALMENTE IL COMPORTAMENTO CHIMICO-FISICO.

 

IL PIOMBO IN LEGA CON L'ANTIMONIO NE  AUMENTA NOTEVOLMENTE LA DUREZZA E LA RESISTENZA MECCANICA.

 

 

 

 

 

INSUBRI -LEPONZI

 

 

DRACMA  N° 1931

 

18° TIPO

 

 

 

 

 

ESAMI METALLURGICI

 

(COPPELLAZIONE)

 

 

 

ESAMINATO UN GRUPPO DI DRACME  APPARTENENTI AGLI INSUBRI-LEPONZI, IL RISULTATO  DELLA COMPOSIZIONE DELLA  LEGA IN MILLESIMI E':

 

 

IN PERCENTUALE  DA 0/... A 1000/...

 

 

500%      ARGENTO.

383,4%   RAME GEMINALE.

96,2%     STAGNO.

19,5%     PIOMBO.

 

 

TOTALE METALLI

 

 

999,1%  - / 1000/MILLESIMI.

 

 

ANTIMONIO -  ASSENTE

 

 

0,090% - 1000/MILLESIMI.

 

LA PERCENTUALE DI ANTIMONIO TOTALE MANCANTE PER ARRIVARE AI 1000/MILLESIMI.

 

 0,090% MILLESIMI CIRCA.

 

 

 

 

II-I SECOLO  A.C.

 

ABBASSAMENTO DEL TITOLO DELL'ARGENTO

 

 

 

LE DRACME  PADANE SUBISCONO, A CAUSA DI EVENTI BELLICI CON CONSEGUENTI CRISI ECONOMICHE, UNA RIDUZIONE CONSISTENTE DEL PESO, OLTRE ALL'ABBASSAMENTO INTRISECO DEL METALLO PREGIATO, L'ARGENTO.

 

LA MONETAZIONE FU EMESSA DA UN PUBBLICO POTERE PER UNA LEGA, SE COSI' POSSIAMO CHIAMARLA, FATTA DI POPOLAZIONI DIVERSE UNITE SOLAMENTE DAL POTERE CENTRALE.

 

LE ALTRE POPOLAZIONI NON ADERENTI ALLA LEGA, ESTERNAMENTE CONFINANTI E NON, BATTERONO LA LORO MONETA CON UN ULTERIORE SVILIMENTO DEL METALLO NOBILE, OLTRE ALL'ABBASSAMENTO DEL PESO. CHE  NON SUPERAVA IL VALORE DI 02-03 DECIMI DI GRAMMO CIRCA, PER AVERE MAGGIORI GUADAGNI.

 

IN QUESTO MODO AVVIENE ESATTAMENTE COME PER LE DRACME UFFICIALI DI MASSALIA, LA FALSIFICAZIONE DELLE STESSE DRACME PADANE DA PARTE DELLE POPOLAZIONI NON ADERENTI ALLA "LEGA" ABBASSANDONE ULTERIORMENTE IL  PURO  INTRINSECO DELL' ARGENTO.

 

 

VERSO IL FINIRE DEL SECONDO SECOLO A RIDOSSO  DEL PRIMO, LE DRACME GRADUALMENTE  SUBISCONO UN FORTE SVILIMENTO DEL METALLO NOBILE, ATTESTANDOSI QUASI IN MANIERA DEFINITIVA AL TITOLO DI 270-300/ MILLESIMI CIRCA.

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACME SUBERATE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 503

 

 

 

 

 

503- PIRAKOS-
503- PIRAKOS-

 

 

 

LE EMISSIONI SUBERATE DEI DENARI ROMANI INFLUISCONO IMMEDIATAMENTE LE DRACME PADANE CAMBIANDONE RADICALMENTE IN TEMPI VELOCI IL SISTEMA DELLA FABBRICAZIONE.

 

 

 

 

E' ATTENDIBILE CHE, NEL PERIODO IN CUI PIU' INTENSA ERA L'ALTERAZIONE MONETARIA ROMANA, SIANO ENTRATI NELLA PIANURA PADANA DENARI SUBERATI.

 

SICURAMENTE COL PASSARE DI POCO TEMPO LE POPOLAZIONI PADANE ANNO ACQUISITO QUESTO TIPO DI TECNICA DI FABBRICAZIONE, PROCEDIMENTO CHE RICHIEDE UNA ESPERIENZA MONETARIA NOTEVOLE.

 

GRANDE DIFFICOLTA' CONSISTEVA NEL RIVESTIRE IL TONDELLO DI METALLO, (RAME O FERRO), CON LAMINA DI ARGENTO, AVENTE  UNO SPESSORE BASSO MA CHE DOVEVA RESISTERE ALLA CONIAZIONE.

 

IL TONDELLO DI RAME O FERRO UNA VOLTA RIVESTITO DALLA SOTTILE LAMINA D'ARGENTO DOPO UN PRE-SCIACCIAMENTO MECCANICO VIENE PORTATO AL PUNTO DI FUSIONE.

 

IN QUESTO MODO I DUE METALLI PER EFFETTO DELL'ALTA TEMPERATURA PER FUSIONE SI  AMALGAMANO PERFETTAMENTE.

 

TECNICA ABBASTANZA FACILE PER I GIORNI NOSTRI MA QUASI IMPENSABILI PER I MEZZI A DISPOSIZIONE A QUEI TEMPI.

 

 

 

 

IN QUESTO CAPITOLO, HO VOLUTAMENTE  DESCRITTO LE TIPOLOGIE DELLE  DRACME  SULLA BASE DELLE FOTOGRAFIE INGRANDENDO AL MASSIMO L'IMMAGINE, PER DARE UNA GIUSTA VISIBILITA' ED UNA CORRETTA DESCRIZIONE.

 

 

 

 

 

CENOMANI

 

 

 

 

 

 

 

 DRACMA  N° 1448

 

 

 

 

 

 

DIMENSIONE 1-1

 

DIAMETRO MASSIMO MILLIMETRI: 16,300

 

 

 

1448 -CENOMANI
1448 -CENOMANI
1448- CENOMANI FOTO 1
1448- CENOMANI FOTO 1

 

 

 

FOTO 1

 

LATO TRANCIATO

 

 

 

 

 

SOLITAMENTE LE DRACME DEI CENOMANI SIA DEL TIPO LEGGERO CHE DEL TIPO PESANTE  VENIVANO ESEGUITE CON QUESTO TIPO DI  TECNICA: (TRANCIATURA).

 

PER TAGLIARE I PEZZI  DA UNA STRETTA E CORTA BARRA D'ARGENTO, OTTENUTA PER FUSIONE DEL METALLO  COLATO DIRETTAMENTE IN UNA MATTEROZZA A STRISCIA,   (DALL'INCAVO SEMITONDO) SI DOVEVA UTILIZZARE UNO   SCALPELLO.

 

NB:

 

LE  MONETE CON ALTO GRADO DI CONSERVAZIONE SONO MOLTO TAGLIENTI ALLE LORO ESTREMITA'.

 

 

 

1448 -CENOMANI FOTO 2
1448 -CENOMANI FOTO 2

 

 

 

FOTO 2

 

LATO ABBASTANZA REGOLARE DI FORMA BOMBATA DOVUTO DALLA PRESSIONE DEL CONIO TRAMITE BATTITURA SUL METALLO 

 

 

 

 

 

 

 

 

 DRACMA  N° 1433

 

 

 

 

 

 

DIMENSIONE 1-1

 

DIAMETRO MASSIMO MILLIMETRI: 15,010

 

 

 

 

LA DRACMA -1433- E' STATA TAGLIATA CON SCALPELLO E NON CON AUSILIO DI CESOIE. COME VARI ARTICOLI  ASSERISCONO ERRONEAMENTE .

 

LE CESOIE  (CESOIA ), PER PEZZI DI METALLO COSI PICCOLI E DI SPESSORE CONSISTENTE NON RIUSCIREBBERO MECCANICAMENTE A TAGLIARE O SGROSSARE  LE ECCEDENZE DI METALLO.

 

 

 

 

LA SPEZZATURA FINALE

 

CON PINZE O A MANO

 

 

 

QUESTA ERA UNA TECNICA PARTICOLARMENTE  DIFFUSA, PER IL MOTIVO CHE ALTRIMENTI, SI SAREBBE DOVUTO AFFILARE CONTINUAMENTE LA LAMA ROVINATA DELLO SCALPELLO, BATTENTE  SU  SUPERFICI DURE, IN QUESTO CASO FATTE DI  FERRO.

 

NON POTEVA LA SUPERFICE ESSERE DI RAME O ALTRO METALLO TENERO,  AVREBBE SICURAMENTE ALTERATO L'ASPETTO FINALE  DELL'ARGENTO NELLA SCHIACCIATURA-TRANCIATURA  DEI DUE METALLI,  DOVUTA INEVITABILMENTE DALLO SCALPELLO.

 

QUINDI CERCANDO DI NON TRANCIARE DEFINITIVAMENTE IL TONDELLO SI ADOTTAVA LA TECNICA DI  SPEZZARE I PEZZI D'ARGENTO CON LE MANI NUDE O CON L'AIUTO DI ADEGUATI STRUMENTI COME, PINZE O TENAGLIE.

 

ATTENZIONE CHE QUESTA ERA PER LA PRIMA TRANCIATURA.

 

PER LA CORREZIONE DEL PESO SI ADOTTAVA SICURAMENTE UN'ALTRO SCALPELLO CHE SOLITAMENTE,  VISTA L'INCLINAZIONE DEL TAGLIO DOVEVA ESSERE PIU' PICCOLO.

 

 

 

 

LATO A

 

 

 

1433 -CENOMANI LATO A
1433 -CENOMANI LATO A

 

 

IN QUESTA FOTOGRAFIA (LATO-A-), SI NOTA CHE LO SCALPELLO NON HA TRANCIATO DI NETTO IL PEZZO D'ARGENTO MA PARZIALMENTE AL 20-30% CIRCA E QUINDI IL PEZZO E' STATO SUCCESSIVAMENTE SPEZZATO PER ESSERE  STACCATO DALL'ALTRA ESTREMITA' DELLA STRISCIA.

 

 

 

 

LATO  C - B

 

 

 

1433 -CENOMANI LATO C - B
1433 -CENOMANI LATO C - B

 

 

IN QUESTA FOTOGRAFIA ( LATO C-B), SI VEDE NETTAMENTE CHE I PUNTI DI TAGLIO SONO DUE:   C - B.

 

IL TERZO PUNTO DI TAGLIO ( C ) E' L'AGGIUSTAMENTO DEL PESO DELLA STESSA CHE SICURAMENTE ECCEDEVA.

 

 

 

 

 

 

 

 DRACMA  N° 2243

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 1337A

 

 

 

 

 

DIMENSIONE 1-1

 

DIAMETRO MASSIMO MILLIMETRI: 16,780

 

 

 

 

 

LA DRACMA 1337A EVIDENZIA MOLTO BENE LA PARTE PARZIALMENTE TRANCIATA  ( A ), E LA SPEZZATURA ( B ), COSI' COME LA DRACMA 1433 MA SENZA CORREZIONE DI PESO CON ULTERIORE TRANCIATURA.

 

NEL LATO ( C )  SI NOTA LA FINE DELLA BARRA DI FORMA TONDEGGIANTE, OTTENUTA PER  FUSIONE, CON LA CLASSICA FRASTAGLIATURA DEL METALLO PER FORTE PRESSIONE DEL CONIO.

 

 

 

 

 

 

INSUBRI

 

 

 

 

 

 

DRACMA N°2261 

 

 

 

 

 

QUESTA DRACMA E' MOLTO PICCOLA DI DIAMETRO (mm.13,300).

 

 LO SPESSORE E' MOLTO ALTO (mm. 3,30 - 3,33).

 

 

 

 

E' MOLTO EVIDENTE LA TRANCIATURA EFFETTUATA CON LO SCALPELLO IN DUE STADI.

 

 

 

 

ANCHE QUESTA DRACMA PRESENTA UN LATO  FINALE DI FUSIONE A STRISCIA.

 

 

 

 

 

DRACMA N°2263 

 

 

 

 

 

QUESTA DRACMA E' MOLTO PICCOLA DI DIAMETRO (mm.13,600).

 

 LO SPESSORE E' ALTO (mm. 4,50).

 

 

 

 

 

 

INSUBRI

 

 

DRACMA  N°2245

 

25° TIPO

 

 

 

 

 

 

 

LA PRIMA  NOTA DA TENERE IN CONSIDERAZIONE  E' CHE QUESTA DRACMA PRESENTA  ALLE DUE ESTREMITA' I BORDI MOLTO TAGLIENTI.

 

E' PERFETTAMENTE VISIBILE  L'ESECUZIONE PRIMARIA FATTA PER FUSIONE.

 

LA LEGA DI ARGENTO,  PER FUSIONE VIENE COLATA SU DI UNA MATRICE SOLITAMENTE INCISA SULLA PIETRA, AVENTE UNA  FORMA DI CANALINA,  LEGGERMENTE CONVESSA SUI DUE LATI.  

 

DOPO LA FUSIONE, IL RISULTATO FINALE ASSUME LA FATTURA DI UNA BARRETTA.

 

QUESTA BARRETTA SEBBENE MOLTO IRREGOLARE, NON VIENE SUCCESSIVAMENTE LAVORATA SUI  BORDI ESTERNI MA E' GIA PRONTA PER LA TRANCIATURA.

 

LA PARTE INIZIALE E FINALE DEL PEZZO  AVVIENE CON LA TRANCIATURA PARZIALE ESEGUITA  A SCALPELLO, MA SOVENTE NON RISULTA NETTA FINO ALL'ESTREMITA'.

 

SECONDARIAMENTE, AVVIENE LA SPEZZATURA FINALE DELLA BARRETTA CON DEGLI UTENSILI, AVENTI QUESTI DELLE PINZE LEGGERMENTE CONVESSE SU ENTRAMBI I LATI.

 

E' DA NOTARE CHE QUESTE DRACME NON PORTANO ALCUN SEGNO DI CORREZIONE  DOVUTO AL PESO ECCESSIVO CON LA CESOIA MA  QUESTE SE PER NECESSITA' SONO LAVORATE SEMPRE CON LO SCALPELLO IN PARTICOLARE MODO SU DI UNO O DUE DEI QUATTRO ANGOLI ESTREMI, ESSENDO QUESTE DRACME DI FORMA PIU' O MENO QUADRATA O  RETTANGOLARE.

 

L'ULTIMA FASE E' LA CONIAZIONE. 

 

NON E'  DA ATTRIBUIRE UNA CONSERVAZIONE BASSA ALLA MONETA  N°2245.

 

LA CAUSA DELLA CONIAZIONE  AVVENUTA CON MARTELLO,  IN QUESTO CASO IMPRESSA CON POCO CARICO  SUL PEZZO DI METALLO PONE UNA RISULTANTE SCARSA SULLA PARTE ALTA,  RISULTANDO  L'ALLEGORIA NON  BENE EVIDENTE.

 

LA  DRACMA  NON DEFICITA  DELLA CONSERVAZIONE FINALE.

 

 

 

 

 

 

 

INSUBRI

 

 

DRACMA  N°2303

 

25° TIPO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VENETI

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA   N° 323

 

 

 

 

 

 

TIPO                                       DRACMA - 2 TIPO-

ANNO                                    II SEC. A.C.

METALLO                             ARGENTO

GRAMMI                               2,520

CONSERVAZIONE              SPLENDIDA GRADO 3-4 ( DA 1 A 4)

DIMENSIONI IN MM          15,70

GRADO di RARITA’ -Comune - Non Comune -R. 1-R. 2-R. 3 -R. 4-Unica   

CARATTERISTICHE -                     

IDENTIFICAZIONE  N° 323

 

 

 

 

 

 

EMIDRACMA N°1449

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

EMIDRACMA - (OBOLO?)

I-II SEC. A.C.

ARGENTO

0,780

BELLA GRADO 4  (DA 1 A 4)

13,791

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4- Unica

--------

1449


 

 

FINO AD OGGI SI PENSAVA CHE LE DRACME DEI VENETI FOSSERO TUTTE ESEGUITE CON LA TECNICA DI FUSIONE CHIAMATA A GOCCIA DI FORMA TONDA O OVALE CON LA BORDATURA ESTERNA DI FORMA TONDEGGIANTE.

 

IN QUESTO CASO ANCHE QUESTA EMIDRACMA  DEI VENETI, SEBBENE IN PERCENTUALE DI MOLTO INFERIORE SONO ESEGUITE A TRANCIA.

 

IN QUESTA FOTOGRAFIA E' BEN VISIBILE L'ESECUZIONE IRREGOLARE DEL TONDELLO.

 

 

 

 

 

 

PEDEMONTANI

 

 

 

 

 

L'ESECUZIONE DELLE DRACME DEI PEDEMONTANI  PRESENTANO IN MOLTI CASI, SECONDO GLI STANZIAMENTI SEPARATI CON I RELATIVI CENTRI DI CONIAZIONE, ESECUZIONI DI FUSIONI DEI TONDELLI MOLTO DIVERSI TRA LORO.

 

SICURAMENTE LE DRACME DI QUESTE POPOLAZIONI SONO LE PIU' EVOLUTE TECNOLOGICAMENTE  NELL'AREA PADANA A PARTIRE DALLA RAFFINAZIONE DEI METALLI,  ALLA ESECUZIONE FINALE DELLA DRACMA.

 

 

 

 

 DRACMA  N° 1442

 

 

 

 

 

IL BORDO  RISULTA  LEGGERMENTE BOMBATO DOVUTO DALLA PRESSIONE DEI CONII.

 

 

SCALA -1:1
SCALA -1:1

 

 

INTERESSANTE NOTARE L'ESECUZIONE DEI TONDELLI DI QUESTA PARTICOLARE TIPOLOGIA DI DRACME DEI PEDEMONTANI CHE SI DISCOSTA DALLE ALTRE  FUSE IN UNA MATTEROZZA  DI FORMA CONVESSA VERSO L'ESTERNO.

 

QUESTE DRACME SONO FUSE IN UNA MATEROZZA AVENTE LA PARETE INTERNA A SCALINO, LEGGERMENTE INCLINATA VERSO L'ESTERNO PER POTERE ESTRARRE FACILMENTE IL TONDELLO UNA VOLTA RAFFREDDATO.  

 

 

 

 

 

 

 DRACMA  N° 642

 

 

 

 

 

 

DA NOTARE NEL LATO  DEL D/., CHE  LA MONETA HA UN DIAMETRO MAGGIORE DEL ROVESCIO. 

 

 

 

 

 

 

 DRACMA  N° 796

 

 

 

 

 

 

IN QUESTA SEZIONE E' VISIBILE LA TRANCIATURA A SCALPELLO IN TRE STADI.

 

 

 

 

ANCHE QUESTA DRACMA PRESENTA IL DIAMETRO MAGGIORE AL D/.

 

 

 

 

 

 

INSUBRI

 

 

 

DRACMA  N°2245

 

 

 

 

 

LA DRACMA N° 2245 E' INTERESSANTE SOTTO L'ASPETTTO DI ESECUZIONE E QUINDI LA RIPROPONGO IN QUESTO SETTORE

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

DRACMA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,897

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

15,320

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica ?

-----

-----

2245


 

 

 

PER QUALE MOTIVO RITENGO CHE LA CONSERVAZIONE DI QUESTA DRACMA  (2245), E' SPLENDIDA GRADO 4.

 

 

 

LA PRIMA  NOTA DA TENERE IN CONSIDERAZIONE  E' CHE QUESTA DRACMA PRESENTA  ALLE DUE ESTREMITA' I BORDI MOLTO TAGLIENTI .

 

L'ARGENTO  PER FUSIONE VIENE COLATO SU DI UNA MATRICE SOLITAMENTE INCISA SULLA PIETRA, AVENTE UNA  FORMA DI CANALINA,  LEGGERMENTE CONVESSA SUI DUE LATI,  IN MODO DA FORMARE UNA BARRETTA  DI METALLO,  IN  QUESTO CASO DI LEGA  D'ARGENTO.

 

E' PERFETTAMENTE VISIBILE  L'ESECUZIONE PRIMARIA FATTA PER FUSIONE.

 

LA PARTE FINALE DEL PEZZO  AVVIENE CON LA TRANCIATURA  ESEGUITA A  A SCALPELLO, MA MAI FINO ALL'ESTREMITA' PERCHE'  SPEZZATO CON DEGLI UTENSILI AVENTI LA FORMA DI PINZE LEGGERMENTE CONVESSE SU ENTRAMBI I LATI.

 

E' DA NOTARE CHE QUESTE DRACME NON PORTANO ALCUN SEGNO DI CORREZIONE  DOVUTO AL PESO ECCESSIVO CON LA CESOIA MA  QUESTE SE PER NECESSITA' SONO LAVORATE SEMPRE CON LO SCALPELLO. 

 

NON E'  DA ATTRIBUIRE UNA CONSERVAZIONE BASSA ALLA MONETA  N°2245.

 

LA CAUSA DELLA CONIAZIONE  AVVENUTA CON MARTELLO,  IN QUESTO CASO IMPRESSA CON POCO CARICO  SUL PEZZO DI METALLO PONE UNA RISULTANTE SCARSA SULLA PARTE ALTA  RISULTANDO  L'ALLEGORIA NON  BENE EVIDENTE.

 

LA  DRACMA  NON DEFICITA  DELLA CONSERVAZIONE FINALE.

 

 

 

 

 

 

LIGURI

 

LIGURI?

 

 

 

NOTA DESCRITTIVA 

 

DRACMA N°1437

 

 

 

 

 

 

D/, LA TESTA DI DIANA E’ IRRICONOSCIBILE, POICHE’ IL METALLO SI PRESENTA COME UN RILIEVO TONDEGGIANTE, UNA CONVESSITA’ QUASI UNIFORME NON MODELLATA DAL CONIO SE NON PER MINIMI CENNI NEBULOSI.

 

 

 

 

AL R/, LA CONCAVITA’ DEL METALLO HA RICEVUTO BENE L’IMPRONTA  DAL CONIO.

 

IL LEONE RAFFIGURATO ANDANTE VERSO DESTRA SU UNA DOPPIA RIGA ORIZZONTALE RAFFIGURANTE IL TERRENO E LA LEGGGENDA MASSA, CHE GIA’ PRESENTA LE PRIME ALTERAZIONI IN MASSA O MSSA, SONO DI NOTEVOLE NITIDEZZA E NON LASCIANO DUBBI SUL MODELLO DI ORIGINE.

 

IN ALCUNI ESEMPLARI, ANCHE LA TESTA DEL LEONE SUBISCE QUALCHE ALTERAZIONE, DA CUI AVRA’ INIZIO UNA PIU’ GRAVE DEGENAZIONE SUCCESSIVA.

 

LA MANCATA IMPRONTA AL D/,  DERIVA DA UNA SCARSA CONOSCENZA DELLA TECNICA DI CONIAZIONE.

 

UN RILIEVO NOTEVOLE COME QUELLO DELLA TESTA DI DIANA, AVREBBE RICHIESTO PARTICOLARI ACCORGIMENTI DI CONIAZIONE.

 

QUESTA CIRCOSTANZA CHE RILEVA, IN UN CERTO SENSO, IL PRIMO APPRENDISTATO DEI NUOVI MONETATORI ED IL NOTEVOLE GRADO DI LOGORAMENTO CHE GENERALMENTE SI RISCONTRA PER LE MONETE DI DETTO TIPO, FANNO RITENERE CHE ESSE APPARTENGONO AD UNA ESORDIENTE FASE DI FALSIFICAZIONE DELLE DRACME MASSILIOTE.

 

QUESTE MONETE, SONO CONIATE SU TONDELLI DI BUONA LEGA D’ARGENTO MA CON TENORE PIU’BASSO RISPETTO ALLE DRACME MASSILIOTE.

 

ANCHE SE CURATI BENE,  I TONDELLI,  AVENTI QUESTI I BORDI REGOLARI,  ASSUMONO PER CONIAZIONI DEFORMAZIONI MOLTO EVIDENTI.

 

IL LORO DIAMETRO VARIA DA MM. 18,00 A MM. 15,00,  AVENTI UN PESO MEDIO CHE VA DA GR.2,800 A GR. 3,000.

 

 

IL PAUTASSO, ESCLUDE UNA LORO DERIVAZIONE DAI TIPI MASSA E SASSA, DATA LA CORRETTEZZA INIZIALE DELLA FIGURA LEONINA CHE INDICA UN RAPPORTO CON L’AUTENTICA DRACMA MASSALIOTA, NON CON LE IMITAZIONI PREDETTE, IN CUI IL LEONE HA GIA’ SUBITO UNA NOTEVOLE ALTERAZIONE.

 

 

 

Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata