SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

 

 

2024


 

 

 

E' CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.



 

 

 

 

 

 

CENOMANI

 

 Cenomàni

 

 

 

 

 PIANURA  LOMBARDA  TRA  I FIUMI ADDA  E  TICINO

 

 

 

 

 

 

PARTE PRIMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 I CENOMANI

 

 

Erano questi i facenti parte del popolo degli AULERECI, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina.

 

I confini, con una certa approssimazione sono: a ovest, tra i fiumi Oglio e Adda; a est, verso la sponda occidentale del Garda fino al Mincio; a nord, alle Alpi verso la Valtellina e l'Adamello, e a sud, dal fiume Po verso Cremona.

 

Come per tutto il resto della regione alpina si può ritenere che, in base a dati archeologici, inizialmente si insediarono i Liguri (Taurisci), prima dei Galli.

 

Poco tempo dopo gli Umbri e gli Etruschi settentrionali.

Nel territorio cenomane si stanziarono queste tribu’:

 

 

 

 

CAMUNNI

 

VALLE CAMONICA.

 

 

TRIUMPLINI

 

VALLE TROMPIA.

 

 

STONI

 

NELLE GIUDICARIE.

 

 

SABINI

 

VALLE SABBIA.

 

 

BENACENSI

 

VERSO LA PARTE OVEST SUD EST DEL LAGO DI GARDA.

 

 

ALUTRENSI

 

VALLE DI LEDRO.

 

 

E’ QUESTO IL TERRITORIO ATTUALE DELLA CITTA’ DI BRESCIA.

 

L'AZIONE DI QUESTE POPOLAZIONI NON SI RESTRINSE SOLAMENTE IN QUESTI CONFINI.

 

PLINIO, ASCRISSE I TRIDENTINI, I FELTRINI E I BENACENSI (CADORE) ALLA POPOLAZIONE RETICA, E I VERONESI A QUELLA RETICA ED EUGANEA UNITE INSIEME.

 

LA CIVILTÀ CENOMANE SI RISCONTRA IN TUTTO IL BACINO TRIDENTINO E DELL'ALTO ADIGE.

 

BRESCIA FU DENOMINATA DA CATULLO MADRE DELLA SUA VERONA.

 

BRESCIA INOLTRE, ERA RICONOSCIUTA COME CAPITALE DELLA REGIONE (CENOMANORUM CAPUT).

 

I CENOMANI, ALLEATI DEI VENETI FURONO A FAVORE DEI ROMANI CONTRO GLI INSUBRI.

 

GLI INSUBRI FURONO VINTI IN BATTAGLIA DA CLAUDIO MARCELLO NEL 222 A. C.

 

SI DESCRISSE (DA PARTE DEI ROMANI…), CHE DOPO LA BATTAGLIA VINTA, I CENOMANI E I VENETI RICONOBBERO...???... LA SUPREMAZIA DI ROMA.

 

SINGOLI MOTI DI RIVOLTA EBBERO TUTTAVIA LUOGO.

 

IL PRIMO MOTO FU QUELLO DEGLI STONI CHE Q.MARCIO RE, REPRESSE NEL 118 A.C., GUADAGNANDOSI GLI ONORI DEL TRIONFO.

 

IL MOTO DEI CAMUNNI E I TRIUMPLINI, CON I VENONNETI, GLI UBERI E CON I LEPONZI, NEL

16 A.C., SOTTO GLI AUSPICI DELL’IMPERATORE AUGUSTO, FURONO DISINTEGRATI DA PUBLIO SILIO.

 

I GUERRIERI PIÙ BELLICOSI FURONO VENDUTI ALLE VARIE PUBBLICHE ASTE, QUELLI IN UN CERTO MODO SEDATI E SOTTOMESSI, FURONO AGGREGATI AL CONFINANTE MUNICIPIO DI BRESCIA.

 

PER TENERE A FRENO LE VINTE TRIBÙ FU COSTRUITA A BRESCIA UNA COLONIA, CHE, DALL’IMPERATORE AUGUSTO FU CHIAMATA  COLONIA CIVICA AUGUSTA.

 

 

BRIXIA

 

( BRIC O BRIGA)

 

 

I CENOMANI CON A CAPO ELITOVIO SI INSEDIARONO PER PRIMI SUL TERRITORIO A CUI DOBBIAMO CON TUTTA PROBABILITÀ L'ORIGINE DELLA CITTA' DI BRESCIA.

 

FU IL COLLE CIDNEO (TERMINE A SUA VOLTA DERIVANTE DA CIDNO, RE DEI LIGURI), AD ISPIRARE IL NOME CH'ESSI DIEDERO A BRESCIA.

 

BRIC O BRIGA, DALLE RADICI CELTICHE  SIGNIFICANO MONTE, ALTURA O FORTEZZA.

 

SONO INFATTI LA BASE SEMANTICA SU CUI SI COSTRUÌ CON OGNI PROBABILITÀ IL NOME BRIXIA, ANTENATO GIÀ LATINO DI BRESCIA.

 

NON È INOLTRE IMPROBABILE CHE QUESTO STESSO ETIMO CI ACCOMUNI ALLA VICINA BERGAMO.

 

IL COLLE CIDNEO DEVE AVERE INVESTITO FORTEMENTE L'IMMAGINARIO, E DAVVERO DEVE ESSERE STATO PER LORO MEGLIO DI UN'ARROCCATA FORTEZZA FACILE DA DIFENDERE.

 

QUESTA FORTEZZA AVEVA INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI CONTROLLARE TERRITORIALMENTE L'ORIZZONTE PIÙ LONTANO, PUNTO IDEALE PER IL PRIMO INSEDIAMENTO.

 

 

ESISTONO PROVE, INFATTI, CHE DA QUI SCESERO, PER ESTENDERE POI L'ABITATO IN UNA VERA E PROPRIA CITTÀ, CENTRO CHE GLI STORICI LATINI RACCONTERANNO ESSER COSÌ ESTESO DA POTERSI A PIENO TITOLO CONSIDERARE LA LORO CAPITALE.

 

 

 

 

 

 

 

LA TIPOLOGIA

 

 

 

TUTTE LE DRACME DESCRITTE IN QUESTO SITO SONO CATALOGATE CON LA MIA PERSONALE TIPOLOGIA.

 

ALLINEATO AL NUMERO DELLA DRACMA VI E’ IL NUMERO DELLA TIPOLOGIA.

 

LA TIPOLOGIA RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA DIVERSITA’ DELLE DRACME IN BASE AGLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE BENE SI DISTINGUONO VISIBILMENTE,  SIA AL DRITTO CHE AL ROVESCIO.

 

PARTICOLARI QUESTI CHE SI POSSONO NOTARE PERFETTAMENTE DALLE FOTOGRAFIE INGRANDITE.

 

 

 

AL D/:

 

FIGURA DI DIANA EFESINA

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

LA CONFORMAZIONE DEGLI OCCHI.

 

LA FORMA STILIZZATA DELL’ORECCHIO.

 

L’ORECCHINO.

 

IL PENDENTE.

 

LA COLLANA.

 

 

AL D/:

 

         (IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

 

LA CHIOMA SUPERIORE DELLA CAPIGLIATURA.

 

LA FORMA DEL NASO.

 

LA DISPOSIZIONE DELLE FRONDE D’ULIVO.

 

LE CHIOME DEI CAPELLI SITUATE SOTTO LE DUE CHIOME A FORMA DI DUE RICCIOLI CONTRAPPOSTI UNO DALL’ALTRO.

 

 

 

AL R/:

 

LEONE

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

 

 

LA SCRITTA O LEGENDA.

 

LA FIGURA COMPLESSIVA DEL LEONE.

 

LE ZAMPE DEL LEONE.

 

LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.

  

LA CODA DEL LEONE.

 

 

 

AL R/:

 

(IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

LA LINEA-LINEE, SOTTO LE ZAMPE DEL LEONE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°1946

DRACMA  N°1948

DRACMA  N°1894

DRACMA  N°1588

DRACMA  N°1968

DRACMA  N°1241

DRACMA  N°1569

DRACMA  N°500

DRACMA  N°1217

DRACMA  N°889

DRACMA  N°889 A

DRACMA  N°1570

DRACMA  N°1571

DRACMA  N°1572

DRACMA  N°807

DRACMA  N°654

DRACMA  N°1506

DRACMA  N°806

DRACMA  N°1298

 TIPOLOGIA

 

 

9° ?

10°

11°

12°-PESANTE-

13°

14°-SUBERATA-


 

 

 

 

DRACMA  N°1946

 

1° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   1° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,240

SPLENDIDA GRADO 4 (DA 1 A 4)

11,200

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1946 *


1946
1946
1946
1946

 

  

 

DRACMA  N°1948

 

1° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

 

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  1° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,872

SPLENDIDA GRADO 1 (DA 1 A 4)

14,3400

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

 

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1948 *

 

 


1948
1948
1948
1948

 

 

 

DRACMA  N°1894

 

2° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA   2° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,3210

SPLENDIDA  GRADO  1  (DA 1 A 4)

14,460

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1894

 

 


 

 

 

DRACMA  N° 1894

 

 

 

QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE MOLTO RARE

 

 

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI SPECIALIZZATI.

NON PUBBLICATA SUI CATALOGHI MUSEALI.

 

VENDITA IN ASTE NUMISMATICHE:      NO

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°1588

 

3° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   3° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,3200

SPLENDIDA  GRADO  2  (DA 1 A 4)

16,000

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1588 *

 

 

 

 


 

  

 

DRACMA  N°1968

 

3° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   3° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,280

BELLISSIMA  GRADO  1-2  (DA 1 A 4)

14,760

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1968 *

 

 


 

 

LE DRACME DEL 3° TIPO, AVENTI TUTTE IL TONDELLO CON IL TAGLIO NETTO, ESEGUITO A SCALPELLO E NON A TRANCIA, SI DIFFERENZIANO DA TUTTE LE ALTRE PER LA CONIATURA  FORTEMENTE DECENTRATA AL D/,  PER LE DIMENSIONI MOLTO RIDOTTE  E IN PARTICOLARE MODO PER LO SPESSORE MOLTO FORTE, CHE VARIA  GENERALMENTE DA MM. 3,10 A 3,40 MAX.

 

NB:

 

QUESTA TIPOLOGIA DI DRACME NON E' COMUNE, ANCHE SE POSSIAMO VEDERLE IN MANIERA COPIOSA NEL RIPOSTIGLIO DI MANERBIO (BRESCIA).

 

 

 

 

 

DRACMA  1241

 

4° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   4° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,332

SPLENDIDA GRADO 3 (DA 1 A 4)

15,420

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1241 SG

 

 

 

 


 

 

 

DRACMA N° 1569

 

5° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   5° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,0700

BELLISSIMA GRADO 3-4 (DA 1 A 4)

15,670

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1569 *  

 

 


 

 

 

DRACMA  500

 

6° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  6° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,821

MOLTO BELLA GRADO 2 (DA 1 A 4)

16,150

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

500 SG

 

 


 

 

 

DRACMA  1217

 

7° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  7° TIPO

I-II SEC. A.C.

ARGENTO

2,192

SPLENDIDA GRADO 1 (DA 1 A 4)

15,120

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 1+2+3 SOVRAPPOSTI

1217 SG

 

 


 

  

DRACMA  N° 1217

 

 

QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE MOLTO RARE

 

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI SPECIALIZZATI.

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI MUSEALI.

 

VENDITA IN ASTE NUMISMATICHE:   NO.

 

 

 

 

 

DRACMA  889 A

 

8° TIPO

  

 

  

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  8° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,390

DISCRETA GRADO 2 (DA 1 A 4)

13,701

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 1+2 SOVRAPPOSTI

889-A- IDENTICA ALLA 889

 

 


 

 

DRACMA 889-A

 

QUESTA DRACMA E' IDENTICA ALLA N.889, MA SI NOTA LA FORTE USURA DOVUTA SICURAMENTE AD UNA CONDIZIONE DI TERRENO CON CARATTERISTICHE DI FORTE ACIDITA' PROVOCATO  DA  DISERBANTI ECC.

 

SEBBENE PULITA LA DRACMA PRESENTA AL D/ UNA FORTE CORROSIONE VI SONO ANCHE PUNTI MOLTO EVIDENTI DI ESFOGLIAZIONE, INOLTRE SI NOTANO PARECCHI (CRATERI), DOVUTI ALL'OSSIDO DI RAME CHE SICURAMENTE ERANO PRESENTI IN CONCRECAZIONE, -(OSSIDO DURO)-, CON ASPETTO IN RILIEVO PRIMA DELLA PULIZIA.

 

 

 

 

 

 IMPORTANTE

 

 

IL SIG. G.AULISIO, CURATORE DELLA SEZIONE - MONETE PREROMANE - SUL PORTALE LAMONETA.IT, GIUDICA QUESTE DRACME  (N°889 E 889-A), FALSE.

 

 

 

 

DRACME N° 889 E 889-A

 

 

NOTA  RIGUARDANTE LE SPECIFICHE AFFERMAZIONI DEL SIG. G.AULISIO (DRACME 889-889-A),  RIPORTATE DESCRITTIVAMENTE SUL PORTALE LAMONETA.IT,  NEL PERIODO DEI MESI DI MAGGIO-GIUGNO 2013.  

 

NON AVENDO IO STESSO RICEVUTO UNA RICHIESTA DA PARTE DEL SIG. AULISIO, PER UNA ATTENTA ANALISI AL RIGUARDO DELLE DRACME N°889 E 889 A,  DEVO RITENERE LE AFFERMAZIONI  DIVULGATE  DAL CURATORE (SIG. AULISIO), RESPONSABILE DEL  SITO DELLA MONETA.IT.,  PRIVE DI VERIDICITA’ E QUINDI AL TEMPO STESSO A TUTTI GLI EFFETTI  NON VALIDE.

 

 

 

 PREMESSA 

 

 

 

PER CORRETTEZZA, VERSO TUTTI GLI STUDIOSI DELLA MONETAZIONE CELTICA PADANA, HO RITENUTO GIUSTAMENTE CITARE SIA PER NOME, SIA PER RAGIONE SOCIALE LE PERSONE CHE ASSERISCONO ANOMALIE  RIGUARDANTI LE DRACME E LE EMIDRACME DELLE POPOLAZIONI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE

 

TENGO A PRECISARE COMUNQUE, CHE ESSENDO QUESTO SITO DESTINATO ALLA DIVULGAZIONE TECNICO CULTURALE E NON COMMERCIALE, LE PERSONE IN QUANTO TALI CHE DICHIARANO DEI DUBBI O PERPLESSITA’ A RIGUARDO DELL’AUTENTICITA’ DELLE DRACME E DELLE EMIDRACME RIPORTATE SU QUESTO SITO, DEVONO RITENERSI A TUTTI GLI EFFETTI RESPONSABILI DELLE  LORO AFFERMAZIONI.

 

INIZIALMENTE SARA’ MIO DOVERE VAGLIARE NEL MIGLIORE DEI MODI LE ASSERZIONI POSTE DALL’INTERLOCUTORE, RISPONDENDONE  PERSONALMENTE.

 

SECONDARIAMENTE, SE IL SOSTENITORE NON DOVESSE PER QUALSIASI MOTIVO CONDIVIDERE LE MIE  RISPOSTE INIZIALI, PER UN’ANALISI PIU’ APPROFONDITA, CONVOCHERO’ PERSONALMENTE IN SEDE PRIVATA PER UNA VISIONE ATTENTA DELLA O DELLE MONETE, IL SOSTENITORE E  DEGLI STUDIOSI PROFESSIONISTI DI QUESTA PRECISA TIPOLOGIA MONETALE, PER POTERE DARE SPIEGAZIONI ESAUSTIVE CON LA MASSIMA TRASPARENZA.

 

 

 

 

 

 

DRACMA N° 1570

 

9° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  9° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

1,9900

MOLTO BELLA GRADO 3-4 (DA 1 A 4)

15,1700

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 1+2+3 SOVRAPPOSTI

1570

 

 


 

 

 

DRACMA N° 1571

 

9° TIPO ?

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  9° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

1,6800

BELLISSIMA  GRADO 1 (DA 1 A 4)

14,7500

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1571

 

 


 

 

 

DRACMA N° 1572

 

10° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  10° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,3200

SPLENDIDA  GRADO 1 (DA 1 A 4)

16,600

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 1+2 SOVRAPPOSTI

1572 *

 

 


 

 

 

DRACMA  807

 

11° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  11°  TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,411

SPLENDIDA GRADO 1 (DA 1 A 4)

14,880

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

807

 

 


 

 

 

DRACMA  654

 

12° TIPO

 

-PESANTE-

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA   12° TIPO - ( PESANTE )-

PRIMO DEL II SEC. A.C.

ARGENTO

3,250

BELLISSIMA GRADO 3 (DA 1 A 4)

14,661

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 1+3 SOVRAPPOSTI

654 SG

 

 


 

 

DRACMA 654

 

 

QUESTA DRACMA PRESENTA UNA CARATTERISTICA PARTICOLARE LEGATA DAL SUO PESO PONDERALE MOLTO ALTO GR.3,250.

 

LO STILE DELL'ALLEGORIA RISULTA MOLTO SIMILE ALLE DRACME DI PESO INFERIORE AVENTI PESI CHE VARIANO DA UN MINIMO DI 2,10 AD UN MASSIMO DI  2,70-2,75. 

 

QUESTA DRAMMA SI DOVREBBE COSI' COLLOCARE NEL SETTORE   DEL TIPO PESANTE .

 

POCHI ESEMPLARI  SI CONOSCONO CON QUESTA CARATTERISTICA.

 

NEI RIPOSTIGLI CONOSCIUTI QUESTE DRAMME APPAIONO IN MANIERA SPORADICA CON QUESTO PESO, MA NON SONO IDENTICHE NELL'ALLEGORIA DEL DIRITTO, AL ROVESCIO, IL LEONE E' IL SOLITO. 

 

DA NOTARE INOLTRE CHE AL R/,  I PALLINI (DELLA ZECCA DI PROVENIENZA) SOTTO LA CRINIERA DEL LEONE, RISULTANO CINQUE  E NON SOLITAMENTE QUATTRO.

 

 

 

 

 

DRACMA  1506

 

5° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  5° TIPO- A-

PRIMO DEL II SEC. A.C.

ARGENTO

2,330

BELLISSIMA GRADO 2 (DA 1 A 4)

16,310

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1506

 

 


 

 

 

DRACMA  806

 

13° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  13° TIPO

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,700

BELLISSIMA GRADO 3 (DA 1 A 4)

17,341

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+3+3  SOVRAPPOSTI

806 SG

 

 


 

 

DRACMA  806

 

 

QUESTA DRAMMA AL D/,  PRESENTA UNA ALLEGORIA STILISTICAMENTE DIVERSA DALLE SOLITE.

 

AL R/,  I PALLINI (DELLA ZECCA DI PROVENIENZA) SOTTO LA CRINIERA DEL LEONE RISULTANO OTTO E NON SOLITAMENTE QUATTRO.

 

 

 

 

 

DRACMA  1298

 

14° TIPO

 

(SUBERATA)

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

SEGNI

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

 

 

DRACMA  14° TIPO - (CLASSE: SUBERATE)

I-II SEC. A.C.

RAME-ARGENTO 

1,662

SPLENDIDA GRADO 1 (DA 1 A 4)

13,851

Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

N° 2+2 SOVRAPPOSTI

1298 *

 

 


 

 

DRACMA  N° 1894

 

 

QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE MOLTO RARE

 

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI SPECIALIZZATI.

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI MUSEALI.

 

VENDITA IN ASTE NUMISMATICHE:   NO.

 

 

 

 

VEDI

 

TECNICHE DI FABBRICAZIONE ED ESECUZIONE DELLE DRACME

 

 

 

CLICCA SULLA FOTOGRAFIA PER ANDARE ALLA PAGINA

 

 

 LATO TRANCIATO

 

SOLITAMENTE LE DRACME DEI CENOMANI,  SIA DEL TIPO LEGGERO CHE DEL TIPO PESANTE  ..... 

 

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE

 

 

ANNO  2024

 

 

 

 

 

CENOMANI PARTE PRIMA 

 

 

 

 

DALLA VALUTAZIONE INIZIALE BISOGNA AGGIUNGERE L’AUMENTO ESPRESSO IN PERCENTUALE IN BASE AL GRADO DI RARITA’

 

 

 

B-BELLA

 

1° *00,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *00,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *50,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *70,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

MB-MOLTO BELLA

 

1° *90,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *100,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *150,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *250,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

BB-BELLISSIMA

 

1° *300,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *450,00       - R 1 + 10%     R 2 + 1%          R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *600,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *000,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

SPL-SPLENDIDA

 

1° *1.000,00     - R 1 + 10%    R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *0.000,00    - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *0.000,00    - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *1.700,00     -R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

 

 

 

 

 

 

IMPORTANTE

 

 

 

TUTTE LE DRACME ED EMIDRACME PRESENTI IN QUESTO SITO SONO I MIGLIORI ESEMPLARI DA ME REPERITI, LA MAGGIORE PARTE PRESENTANO UN'OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.

 

LE DRACME QUI INSERITE SONO PER  LA MAGGIOR PARTE DI PROPRIETA' DEI MUSEI.

 

IN MODESTA PARTE  PUBBLICATE NELLE VARIE  ASTE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

 

IN PICCOLA PARTE SONO PROPRIETA' DI  PRIVATI.

 

E' MIA INTENZIONE DOPO UN RELATIVO LASSO TEMPORALE DOVUTO ALLA NOTEVOLE MOLE DI DATI IN QUESTO SITO CERCARE DI CHIARIRE QUALSIASI DUBBIO INERENTE LE DRACME E LE EMIDRACME DEI CELTI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, INSERENDO ANCHE LE DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE BASSA, DOVUTA QUESTA AI VARI PROBLEMI CAUSATI DA FATTORI IMPORTANTI, COME LA CORROSIONE, L'OSSIDAZIONE, L'ESFOGLIAZIONE  ECC. 

 

QUESTI, SONO  CAUSATI DAL TEMPO E IN PARTICOLARE MODO, DAI  VARI TIPI DI TERRENO AVENTI CARATTERISTICHE DI BASSA O FORTE ACIDITA'.

 

QUESTE PECULIARI CARATTERISTICHE  SONO DOVUTE ANCHE DAI FERTILIZZANTI,  COMPRESI  AGENTI  INQUINANTI  CHIMICI.

 

 

 

QUESTA MIA PREMESSA E' DOVUTA AL FATTO CHE  QUANDO SI VEDONO DRACME AVENTI UNA  CONSERVAZIONE MOLTO ALTA, SPESSO SI POSSONO DARE DELLE ALEATORIE VALUTAZIONI NON CORRETTE, RIGUARDANTI L'AUTENTICITA'.

 

 

 

LE DRACME IDENTICHE "PROVENIENTI DALLO STESSO CONIO" CHE SONO GIA' NEL SITO, VERRANNO IN SEGUITO INSERITE  SARANNO SEMPRE E NON OLTRE I DUE ESEMPLARI.

 

LE DRACME IDENTICHE, PROVENIENTI DAGLI STESSI CONII,  SARANNO COSI' DESCRITTE:

 

LA PRIMA CON LA CARATTERISTICA DI ALTA CONSERVAZIONE:

(BB: BELLISSIMA E SPL: SPLENDIDA).

 

LA SECONDA CON LA CARATTERISTICA DI BASSA CONSERVAZIONE: ( M: MEDIOCRE-qB: QUASI BELLA-B:BELLA).

  

  

 

 

 

 

 

FONTI BIBLIOGRAFIA

 

 

Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., V, p. 413.

Lauterbach, Untersuchungen zur Geschichte der Unterwerfung von Oberitalien durch die Römer, Breslavia 1905.

E. Desjardins, Géogr. de la Gaule, II, Parigi 1876-85, pp. 206, 497.

A. Longnon, Géogr. de la Gaule, Parigi 1878, p. 294.

U. Pedroli, Roma e la Gallia cisalpina, Torino 1893, p. 32 segg.

G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, p. 41 segg.;

 

Brescia in vetrina: I Galli Cenomani-estratto

 

 

 

Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata