SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

 

 

2024


 

 

 

 

 

E' CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

SALASSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I SALASSI, ENTRATI NELLA STORIA PER LE CONTROVERSIE SULLO SFRUTTAMENTO DI MINIERE D’ORO, FRA MINATORI E AGRICOLTORI DELLA PIANURA SOTTOSTANTE, OCCUPAVANO TUTTA LA VALLE D’AOSTA E IL CANAVESE, ED È MOLTO PROBABILE CHE, PRIMA DELL’INTERVENTO ROMANO, OCCUPASSERO ANCHE LA PIANURA A EST DELLA DORA BALTEA, INTERESSATA DAI LAVAGGI DEI TERRAZZI AURIFERI POSTI SUL FRONTE MERIDIONALE DELL’ANFITEATRO MORENICO D’IVREA E CONFISCATA DAI ROMANI NEL 140 A.C., ASSIEME ALLE MINIERE (PIPINO 2012 A).

 

 

DIONE CASSIO, CHE A QUANTO PARE ATTINGE AL LIBRO DI TITO LIVIO NON PERVENUTOCI, DEFINISCE I SALASSI “UNA TRIBÙ GALLICA” (FRAMM. 74 L. XXII), E COSÌ PURE OROSIO, CHE LI DEFINISCE “GALLI SALASSI” (V, 7,4). ALLO STESSO LIBRO ATTINGE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, ANCHE OBSEQUIENTE, IL QUALE RIPORTA UN ATTO UFFICIALE CHE DOVREBBE TOGLIERE OGNI DUBBIO: “AVENDO I ROMANI SUBITO SCONFITTA DA PARTE DEI SALASSI, I DENCENVIRI DISSERO DI AVER TROVATO NEI LIBRI SIBILLINI LA PRESCRIZIONE SECONDO LA QUALE PRIMA DI PORTAR GUERRA AI GALLI ERA NECESSARIO FARE SACRIFICI NEL LORO TERRITORIO” (PRODIGIA, 21).

 

 

NON ESISTE, INVECE, ALCUN ELEMENTO CHE LI COLLOCHI NEL BIELLESE, STORICAMENTE ABITATO DAI LIBICI (VERCELLESI).

 

 

 

 

 

 

 

 

LA TIPOLOGIA

 

 

 

TUTTE LE DRACME DESCRITTE IN QUESTO SITO SONO CATALOGATE CON LA MIA PERSONALE TIPOLOGIA.

 

ALLINEATO AL NUMERO DELLA DRACMA VI E’ IL NUMERO DELLA TIPOLOGIA.

 

LA TIPOLOGIA RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA DIVERSITA’ DELLE DRACME IN BASE AGLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE BENE SI DISTINGUONO VISIBILMENTE,  SIA AL DRITTO CHE AL ROVESCIO.

 

PARTICOLARI QUESTI CHE SI POSSONO NOTARE PERFETTAMENTE DALLE FOTOGRAFIE INGRANDITE.

 

 

 

AL D/:

 

FIGURA DI DIANA EFESINA

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

LA CONFORMAZIONE DEGLI OCCHI.

 

LA FORMA STILIZZATA DELL’ORECCHIO.

 

L’ORECCHINO.

 

IL PENDENTE.

 

LA COLLANA.

 

 

AL D/:

 

         (IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

 

LA CHIOMA SUPERIORE DELLA CAPIGLIATURA.

 

LA FORMA DEL NASO.

 

LA DISPOSIZIONE DELLE FRONDE D’ULIVO.

 

LE CHIOME DEI CAPELLI SITUATE SOTTO LE DUE CHIOME A FORMA DI DUE RICCIOLI CONTRAPPOSTI UNO DALL’ALTRO.

 

 

 

AL R/:

 

LEONE

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

 

 

LA SCRITTA O LEGENDA.

 

LA FIGURA COMPLESSIVA DEL LEONE.

 

LE ZAMPE DEL LEONE.

 

LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.

  

LA CODA DEL LEONE.

 

 

 

AL R/:

 

(IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

LA LINEA-LINEE, SOTTO LE ZAMPE DEL LEONE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 341

 

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

I-II SEC. A.C.

ARGENTO

1,692

BELLISSIMA GRADO 2  (DA 1 A 4)

14,590

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

341

 

 


 

 

 

 

 

VALUTAZIONE

 

 

ANNO  2024

 

 

 

 

 

 

 

 

DALLA VALUTAZIONE INIZIALE BISOGNA AGGIUNGERE L’AUMENTO ESPRESSO IN PERCENTUALE IN BASE AL GRADO DI RARITA’

 

 

B-BELLA

 

1° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

2° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

3° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

4° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

 

MB-MOLTO BELLA

 

1° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

2° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

3° *00,00         - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

4° *000,00       - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

 

BB-BELLISSIMA

 

1° *000,00       - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

2° *000,00       - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

3° *000,00       - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

4° *000,00       - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

 

SPL-SPLENDIDA

 

1° *0000,00     - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

2° *0000,00     - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

3° *0000,00     - R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150% 

4° *0000,00      -R 1 + 15%     R 2 + 30%        R 3 + 90%        R 4 + 150%

 

 

 

 

 

 IMPORTANTE:

 

 

 

TUTTE LE DRACME ED EMIDRACME PRESENTI IN QUESTO SITO SONO I MIGLIORI ESEMPLARI DA ME REPERITI, LA MAGGIORE PARTE PRESENTANO UN'OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.

 

LE DRACME QUI INSERITE SONO PER  LA MAGGIOR PARTE DI PROPRIETA' DEI MUSEI.

IN MODESTA PARTE  PUBBLICATE NELLE VARIE  ASTE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

IN PICCOLA PARTE SONO PROPRIETA' DI  PRIVATI.

 

E' MIA INTENZIONE DOPO UN RELATIVO LASSO TEMPORALE DOVUTO ALLA NOTEVOLE MOLE DI DATI IN QUESTO SITO CERCARE DI CHIARIRE QUALSIASI DUBBIO INERENTE LE DRACME E LE EMIDRACME DEI CELTI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, INSERENDO ANCHE LE DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE BASSA, DOVUTA QUESTA AI VARI PROBLEMI CAUSATI DA FATTORI IMPORTANTI, COME LA CORROSIONE, L'OSSIDAZIONE, L'ESFOGLIAZIONE  ECC. 

 

QUESTI, SONO  CAUSATI DAL TEMPO E IN PARTICOLARE MODO, DAI  VARI TIPI DI TERRENO AVENTI CARATTERISTICHE DI BASSA O FORTE ACIDITA'.

 

QUESTE PECULIARI CARATTERISTICHE  SONO DOVUTE ANCHE DAI FERTILIZZANTI,  COMPRESI  AGENTI  INQUINANTI  CHIMICI.

 

QUESTA MIA PREMESSA E' DOVUTA DAL FATTO CHE SOLITAMENTE, QUANDO SI VEDONO DRACME AVENTI UNA  CONSERVAZIONE MOLTO ALTA, SPESSO SI POSSONO DARE DELLE ATTRIBUZIONI ALEATORIE, NON CORRETTE E PRIVE DI QUALSIASI FONDAMENTO.

 

LE DRACME IDENTICHE "PROVENIENTI DALLO STESSO CONIO" CHE SONO GIA' NEL SITO, VERRANNO IN SEGUITO INSERITE  SARANNO SEMPRE E NON OLTRE I DUE ESEMPLARI.

 

LE DRACME IDENTICHE, PROVENIENTI DAGLI STESSI CONII,  SARANNO COSI' DESCRITTE:

 

LA PRIMA CON LA CARATTERISTICA DI ALTA CONSERVAZIONE:

(BB: BELLISSIMA E SPL: SPLENDIDA).

 

LA SECONDA CON LA CARATTERISTICA DI BASSA CONSERVAZIONE: ( M: MEDIOCRE-qB: QUASI BELLA-B:BELLA).

 

 

 

 

 

FONTI -  BIBLIOGRAFIE

 

 

 

Giuseppe Pipino-

LIGURI O GALLI? SICURAMENTE CELTI IL CASO DEI SALASSI (estrapolato da: “Liguri o Galli? Sicuramente Celti. L’età del ferro – e dell’oro - nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba”, URBS, giugno 1997) 

 

 

 

Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata