(Insŭbres - Ινσοβροι - Ινσουβροι )
PIANURA LOMBARDO-PIEMONTESE
SECOLO V A.C.
LA POPOLAZIONE CELTICA DEGLI INSUBRI È ORIGINARIA DELLA GALLIA TRANSALPINA, APPARTENENTE AL RAMO DEGLI EDUI.
QUESTA POPOLAZIONE IN FATTORE DI MILIZIA È SICURAMENTE POSSENTE E BENE ADDESTRATA, OCCUPA UN BUON TERRITORIO NELL'ITALIA SETTENTRIONALE AL TEMPO DELLE EMIGRAZIONI DELLE VARIE TRIBÙ CELTICHE, VERSO LA METÀ DEL SEC. V A. C. CIRCA.
LA CITTÀ PRINCIPALE DEL LORO TERRITORIO FU MEDIOLANUM, MA I CONFINI SONO POCO ATTENDIBILI.
IL LORO TERRITORIO COMPRENDEVA ANGERA, BREBBIA, MONZA, VIMERCATE.
LA VERSIONE DI TOLOMEO INDICA CHE I SALASSI E I LIBICI ERANO CONFINANTI CON GLI INSUBRI.
ALL’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA PUNICA GLI INSUBRI SONO IN GUERRA COI TAURINI, QUINDI, DOBBIAMO PENSARE CHE ESSI AVESSERO ESTESO LA LORO SUPREMAZIA SOPRA LE TRIBÙ CELTICHE A LORO PIÙ PROSSIME, COME I LAEVII E GLI ANARES.
SONO CONSIDERATI INSUBRI ANCHE I TERRITORI DI COMO, PAVIA, NOVARA, LODI VECCHIO E BERGAMO.
NELLA TAVOLA PEUTINGERIANA GLI INSUBRI SI STENDONO SINO A EPOREDIA.
ANNO 232-225 A.C.
CONSIDERANDO ALCUNE NOTIZIE DISCUTIBILI CHE SI RIFERISCONO ALLA LORO EMIGRAZIONE E AL LORO STANZIAMENTO, GLI INSUBRI CI VENGONO DESCRITTI COME POPOLAZIONE IN GRAN SUBBUGLIO NEL 232 A. C., INSIEME CON LE ALTRE STIRPI CISALPINE, DESCRIVENDO QUANDO C. FLAMINIO AVANZÒ LA SUA FAMOSA PROPOSTA PER LA DISTRIBUZIONE VIRITANA DELL'AGER GALLICUS.
IL NESSO TRA QUEL MOVIMENTO E QUESTA PROPOSTA NON È CHIARO, E IL FATTO È CHE ESSI SI MOSSERO SOLTANTO NEL 225 A. C., DOPO CHE UNA LEGA FU COSTITUITA TRA LORO E I BOII, I LINGONI E PROBABILMENTE ANCHE I TAURINI.
GLI INSUBRI RAFFORZATI MILITARMENTE DA NUMEROSE SCHIERE CHIAMATE GESATI, PROVENIENTI DALLA STESSA TERRA MADRE, RIUSCIRONO A OTTENNERE INIZIALMENTE QUALCHE VITTORIA, PER POI ESSERE SCONFITTI NELLA BATTAGLIA DI TELAMONE.
L’ESERCITO ROMANO IN QUESTA BATTAGLIA PERDE IL CONSOLE C. ATTILIO REGOLO, CONQUISTANDO LA GALLIA CISALPINA.
ANCHE IL POTENTE POPOLO DEI BOII, DOPO CIRCA UN’ANNO DOVETTE ARRENDERSI.
ANNO 223-222 A.C.
NELL’ANNO 223 A.C. I CONSOLI C. FLAMINIO E P. FURIO INVASERO PARTE DELLA TRANSPADANA. TROVANDOSI AD AFFRONTARE GLI INSUBRI, PRESSO IL FIUME OGLIO RIUSCIRONO A SCONFIGGERLI.
RICHIAMATI FLAMINIO E P.FURIO DAL SENATO IN ROMA, VENNE CELEBRATO IL LORO TRIONFO POCHI GIORNI PRIMA DELLE IDI DI MARZO DELL’ANNO 222 A.C.
LA GUERRA FU TERMINATA DAI CONSOLI CN. CORNELIO SCIPIONE E M. CLAUDIO MARCELLO, QUEST’ULTIMO SCONFISSE I BARBARI A CLASTIDIO, UCCIDENDO IL REGOLO VIRDUMARO.
CLAUDIO MARCELLO, PRESA ACERRE, UNI’ IL SUO ESERCITO CONTRO MEDIOLANUM SCONFIGGENDOLA.
GLI INSUBRI DOVETTERO RASSEGNARSI ALLA CONDIZIONE DI ALLEATI, CEDENDO TUTTO IL TERRITORIO DOVE FU FONDATA CREMONA.
NELLA SECONDA GUERRA PUNICA, GLI INSUBRI, NEMICI DEI TAURINI, FAVORIRONO ANNIBALE, FORNENDO GROSSE TRUPPE MILITARI, RIMASERO FEDELI PER TUTTA LA DURATA DELLA GUERRA.
ANNO 198-49 A.C
NELL’ANNO 198 A. C. VENNE CONQUISTATA PIACENZA, IL CHE PORTÒ AD UN MASSICCIO INTERVENTO DEI ROMANI E DI CONSEGUENZA AD UNA PACIFICAZIONE DEFINITIVA NELL’ANNO 194 A.C.
IN FORZA DELLA LEX POMPEIA STRABONIS DELL'ANNO 89 A.C., MEDIOLANUM EBBE IL DIRITTO LATINO, E NELL’ANNO 49 A.C. LA CITTADINANZA ROMANA.
IL SISTEMA DI VITA NEI VILLAGGI SCOMPARVE, COSI’ COME LA STIRPE DEGLI INSUBRI, INGLOBANDOSI RADICALMENTE AI COMUNI CITTADINI, MANTENENDO IN QUALCHE MODO IL NOME PRIMITIVO.
LA TIPOLOGIA
TUTTE LE DRACME DESCRITTE IN QUESTO SITO SONO CATALOGATE CON LA MIA PERSONALE TIPOLOGIA.
ALLINEATO AL NUMERO DELLA DRACMA VI E’ IL NUMERO DELLA TIPOLOGIA.
LA TIPOLOGIA RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA DIVERSITA’ DELLE DRACME IN BASE AGLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE BENE SI DISTINGUONO VISIBILMENTE, SIA AL DRITTO CHE AL ROVESCIO.
PARTICOLARI QUESTI CHE SI POSSONO NOTARE PERFETTAMENTE DALLE FOTOGRAFIE INGRANDITE.
AL D/:
FIGURA DI DIANA EFESINA
(IMPORTANZA PRIMARIA)
LA CONFORMAZIONE DEGLI OCCHI.
LA FORMA STILIZZATA DELL’ORECCHIO.
L’ORECCHINO.
IL PENDENTE.
LA COLLANA.
AL D/:
(IMPORTANZA SECONDARIA)
LA CHIOMA SUPERIORE DELLA CAPIGLIATURA.
LA FORMA DEL NASO.
LA DISPOSIZIONE DELLE FRONDE D’ULIVO.
LE CHIOME DEI CAPELLI SITUATE SOTTO LE DUE CHIOME A FORMA DI DUE RICCIOLI CONTRAPPOSTI UNO DALL’ALTRO.
AL R/:
LEONE-LUPO
(IMPORTANZA PRIMARIA)
LA SCRITTA O LEGENDA.
LA FIGURA COMPLESSIVA DEL LEONE-LUPO.
IL MUSO DEL LEONE-LUPO.
L’OCCHIO CERCHIATO E NON CERCHIATO DEL LEONE-LUPO.
LE ZAMPE DEL LEONE-LUPO.
LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.
LA FORMA DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.
LA DISPOSIZIONE DELLE ZAMPE POSTERIORI.
LA CODA DEL LEONE-LUPO CON LA SUA PERLINATURA DISPOSTA ALL’INTERNO DI ESSA.
AL R/:
(IMPORTANZA SECONDARIA)
LA LINEA SOTTO LE ZAMPE DEL LEONE-LUPO.
LE DUE LINEE POSTE IN MANIERA LONGITUDINALE SOTTO LA TESTA DEL LEONE-LUPO.
DRACMA N°191
DRACMA N°1818
DRACMA N°1542
DRACMA N°1566
DRACMA N°492
DRACMA N°225
DRACMA N°487
DRACMA N°1982
DRACMA N°1576
DRACMA N°1964
DRACMA N°1436
DRACMA N°340
TIPOLOGIA
1°
2°
3°
4°
4 ?
6°
7°
8°
8°
9°
10°
11°
DRACMA N° 191
1° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA (TIPO PESANTE)
II SEC. A.C.
ARGENTO
3,253
SPLENDIDA GRADO 1 (DA 1 A 4)
17,183
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
191 *
QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE MOLTO RARE
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°191
NON CENSITA
NON CENSITA
NON CENSITA
MAI APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 1818
2° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA (TIPO PESANTE)
II-III SEC. A.C.
ARGENTO
3,552
SPLENDIDA GRADO 4 (DA 1 A 4)
16,820
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1818 *
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1818
NON CENSITA
NON CENSITA
NON CENSITA
PUBBLICATA
ESISTENTE
NOTA BENE
IN UN'INTERVENTO SULLA MONETA.IT IN DATA 12 APRILE 2024 E' STATA SEGNALATA QUESTA DRACMA IN VENDITA COME FALSA.
LA DRACMA SEGNALATA FA PARTE DI UN LOTTO DI 10 DRACME, ESIBITO DALLA CNG (CLASSICAL NUMISMATIC GROUP, LLC) AUCTION 560.
IL LOTTO E' STATO VENDUTO ALLA CIFRA DI 275 DOLLARI.
ONESTAMENTE MI PONGO UNA DOMANDA:
SOLAMENTE LA DRACMA INSUBRE LEGGERA DEL LOTTO ATTUALMENTE VALE COME MINIMO EURO 200 - 300.
QUINDI LA DRACMA COME LA 1818 DOVREBBE VALERE ALMENO EURO 1800,00 - 2000,00 IN QUELLO STATO DI CONSERVAZIONE !
NON HO VISTO QUESTA ASTA, ALTRIMENTI IL LOTTO LO AVREI SICURAMENTE ACQUISTATO, CONTRARIAMENTE ALLA TESI SOSTENUTA DELLA MONETA.IT CHE RITIENE FALSA LA DRACMA 1818 .
DRACMA N° 1818
LA DRACMA N° 1818, MI ERA STATA GENTILMENTE CONSEGNATA IL MESE DI OTTOBRE 2001 PER FOTOGRAFARLA E PUBBLICARLA SUCCESSIVAMENTE SUL MIO SITO DAL PROF. MARIO DE RUITZ NOTO STUDIOSO-COLLEZIONISTA DI NUMISMATICA CELTICA PADANA, GARANTENDOMI DA PARTE SUA L'AUTENTICITA' DELLA STESSA.
Mario De Ruitz, membro ordinario dell'Accademia Olimpica di Vicenza, gia' docente di tecnologia meccanica e di meccanica applicata, e' autore di numerosi titoli scientifici, soprattutto di numismatica, metrologia premetrica e metallurgia.
La Biblioteca Bertoliana di Vicenza e' depositaria di un cospicuo fondo manoscritto contenente diverse migliaia di testi, disegni e fotografie da lui prodotti nel corso di numerose campagne di esplorazione e studio su argomenti inerenti l'antropologia culturale e l'archeologia preindustriale di gran parte dell'Europa centro-orientale.
DRACMA N° 1542
3° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,4500
SPLENDIDA GRADO 2 (DA 1 A 4)
16,510
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1542 SG
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1542
NON CENSITA
NON CENSITA
NON CENSITA
PUBBLICATA
ESISTENTE
DRACMA N° 1566
4° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,3900
SPLENDIDA GRADO 3-4 (DA 1 A 4)
13,8400
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1566 *
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1566
256-TAV. -L- GR.2,50 (RIPOSTIGLIO MANERBIO)
CENSITA
CENSITA
APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 492
4° TIPO ?
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,251
BELLISSIMA GRADO 3 (DA 1 A 4)
18,910
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
492 *
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°492
257-TAV. -L- GR.2,62 (RIPOSTIGLIO MANERBIO)
CENSITA
CENSITA
APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 225
6° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,632
SPLENDIDA GRADO 3-4 (DA 1 A 4)
15,200
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
225 *
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°225
122-TAV. XXVI-GR.2,60
RIP. BIANDRATE (NOVARA)
CENSITA
CENSITA
APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 487
7° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,460
SPLENDIDA GRADO 2 (DA 1 A 4)
15,800
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
487
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°487
261-TAV. -LI- GR.3,45 (RIPOSTIGLIO MANERBIO)
CENSITA
CENSITA
APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 1576
8° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
II SEC. A.C.
ARGENTO
2,3490
SPLENDIDA GRADO 2 (DA 1 A 4)
16,2300
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1576*
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1576
257-TAV. -L- GR.2,62 (RIPOSTIGLIO MANERBIO)
CENSITA
CENSITA
APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 1964
9° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
PRIMO DEL II SEC. A.C.
ARGENTO
2,790
BELLISSIMA GRADO 2 (DA 1 A 4)
14,200
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1964
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1964
NON CENSITA
NON CENSITA
NON CENSITA
NON APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 1436
10° TIPO
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
PRIMO DEL II SEC. A.C.
ARGENTO
3,103
BELLISSIMA GRADO 4 (DA 1 A 4)
15,602
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
1436
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°1964
NON CENSITA
CENSITA
CENSITA
NON APPARSA
ESISTENTE
DRACMA N° 340
11° TIPO+
( SUBERATA)
TIPO
ANNO
METALLO
GRAMMI
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI IN mm
GRADO di RARITA’
CARATTERISTICHE
IDENTIFICAZIONE N°
DRACMA
PRIMO DEL II SEC. A.C.
RAME-ARGENTO (SUBERATA)
1,876
MOLTO BELLA GRADO 4 (DA 1 A 4)
14,441
Comune - Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica
--------
340 *
QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE DRACME MOLTO RARE
R.M.BORDIN
FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO
ALTRI CATALOGHI
MUSEI
ASTE INTERNAZIONALI
COLLEZIONI PRIVATE
N°340
NON CENSITA
NON CENSITA
NON CENSITA
PUBBLICATA
ESISTENTE
MOLTO INTERESSANTE NOTARE GLI ESEMPLARI
N°1964-1436-340.
LA DRACMA N°1964 DI RIDOTTO DIAMETRO: 14,900, SI ATTESTA GENERALMENTE AL PESO PONDERALE UGUALE, COME ALLA MAGGIORE PARTE ESISTENTE NEI VARI MUSEI DA MIN. GR.2,650 A MAX. GR.2,750-2,800.
LA DRACMA N°1436, PROVENIENTE DALLO STESSO CONIO, SEBBENE PRESENTA USURA MOLECOLARE DEL METALLO HA UN PESO MOLTO ALTO, OVVERO GR.3,103.
NON SONO RIUSCITO A TROVARNE ALTRE DRACME NEI TESTI VARI. SOLAMENTE UNA DRACMA POSSEDEVA QUESTA CARATTERISTICA NELLE COLLEZIONI MUSEALI AVENTE IL PESO DI GR.3,050, IN CONSERVAZIONE BASSA E FORTEMENTE USURATA.
MOLTO INTERESSANTE E' LA N° 340, CHE SEBBENE PROVENIENTE DALLO STESSO CONIO DELLE DRACME N°1436 E N°1964 E' SUBERATA.
QUESTA DRACMA, RISULTEREBBE PRODOTTA NELLA PARTE FINALE DELL'ESISTENZA DELLE POPOLAZIONI CELTICHE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE.
QUESTE DRACME, SONO MOLTO DIFFICILI DA REPERIRE SUL MERCATO ATTUALE IN CONSERVAZIONE COME LA N°340.
SOLITAMENTE, SI TROVANO CON FORTE STATO DI CORROSIONE TOTALE, SENZA TRACCIA DELLA LAMINA DI ARGENTO.
VALUTAZIONE
ANNO 2025
INSUBRI PARTE PRIMA
DALLA VALUTAZIONE INIZIALE BISOGNA AGGIUNGERE L’AUMENTO ESPRESSO IN PERCENTUALE IN BASE AL GRADO DI RARITA’
NOTA BENE:
DRACMA TIPO PESANTE:
VALUTAZIONE SUPERIORE FINO AL 300%.
DRACMA TIPO SUBERATA, COME LA N°340:
VALUTAZIONE SUPERIORE FINO AL 600/700%
B-BELLA
1° *00,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
2° *00,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
3° *50,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
4° *70,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
MB-MOLTO BELLA
1° *90,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
2° *100,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
3° *150,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
4° *250,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
BB-BELLISSIMA
1° *300,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
2° *450,00 - R 1 + 10% R 2 + 1% R 3 + 50% R 4 + 100%
3° *600,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
4° *800,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
SPL-SPLENDIDA
1° *1.000,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
2° *1.200,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
3° *1.500,00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
4° *2.500,00 -R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%
IMPORTANTE:
TUTTE LE DRACME ED EMIDRACME PRESENTI IN QUESTO SITO SONO I MIGLIORI ESEMPLARI DA ME REPERITI, LA MAGGIORE PARTE PRESENTANO UN'OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.
LE DRACME QUI INSERITE SONO PER LA MAGGIOR PARTE DI PROPRIETA' DEI MUSEI.
IN MODESTA PARTE PUBBLICATE NELLE VARIE ASTE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.
IN PICCOLA PARTE SONO PROPRIETA' DI PRIVATI.
E' MIA INTENZIONE DOPO UN RELATIVO LASSO TEMPORALE DOVUTO ALLA NOTEVOLE MOLE DI DATI IN QUESTO SITO CERCARE DI CHIARIRE QUALSIASI DUBBIO INERENTE LE DRACME E LE EMIDRACME DEI CELTI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, INSERENDO ANCHE LE DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE BASSA, DOVUTA QUESTA AI VARI PROBLEMI CAUSATI DA FATTORI IMPORTANTI, COME LA CORROSIONE, L'OSSIDAZIONE, L'ESFOGLIAZIONE ECC.
QUESTI, SONO CAUSATI DAL TEMPO E IN PARTICOLARE MODO, DAI VARI TIPI DI TERRENO AVENTI CARATTERISTICHE DI BASSA O FORTE ACIDITA'.
QUESTE PECULIARI CARATTERISTICHE SONO DOVUTE ANCHE DAI FERTILIZZANTI, COMPRESI AGENTI INQUINANTI CHIMICI.
QUESTA MIA PREMESSA E' DOVUTA DAL FATTO CHE SOLITAMENTE, QUANDO SI VEDONO DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE MOLTO ALTA, SPESSO SI POSSONO DARE DELLE ATTRIBUZIONI ALEATORIE, NON CORRETTE E PRIVE DI QUALSIASI FONDAMENTO.
LE DRACME IDENTICHE "PROVENIENTI DALLO STESSO CONIO" CHE SONO GIA' NEL SITO, VERRANNO IN SEGUITO INSERITE SARANNO SEMPRE E NON OLTRE I DUE ESEMPLARI.
LE DRACME IDENTICHE, PROVENIENTI DAGLI STESSI CONII, SARANNO COSI' DESCRITTE:
LA PRIMA CON LA CARATTERISTICA DI ALTA CONSERVAZIONE:
(BB: BELLISSIMA E SPL: SPLENDIDA).
LA SECONDA CON LA CARATTERISTICA DI BASSA CONSERVAZIONE: ( M: MEDIOCRE-qB: QUASI BELLA-B:BELLA).
FONTI BIBLIOGRAFIA
G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 161 segg.; III, 1917, parte 1ª, p. 304 segg.; parte 2ª, pp. 91 e n541; IV, 1923, p. 410 segg.
M. Baratta, Clastidium, Pavia 1932. Th. Mommsen, in Corp. Inscr. lat., I, p. 47; V, p. 715.
Tolomeo (III, 1, 30 e 32), R. Kiepert, Formae orbis antiqui, foglio XXIII, testo p. 5.
C. F. Czoernig, Die alten Völker Oberitaliens, Vienna 1885.
H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 477; II, ivi 1902, p. 179.
Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata