SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

 

 

2025 

 


E' CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.

 

 

INSUBRI - LEPONZI

 

 

 (Insŭbres  - Ινσοβροι  - Ινσουβροι )

 

 

 

 

 

 

(TOUTIOPOUOS)

 

  TOYTIOIIOYOΣ

 

 

 

 

 

 

PARTE PRIMA

 

 

 

1917
1917

 

 

LE NUMEROSE EMISSIONI CON LEGGENDA TOUTIOUPOUOS, CHE SPESSO APPAIONO MENO ACCURATE, PRESENTANO VARIE IRREGOLARITA’ NELLE DIMENSIONI DEI SEGNI ALFABETICI, COME GIA’ SI E’ AVUTO OCCASIONE DI RILEVARE.

 

 

 

 

NELLA VASTITA’ DI TALE MONETAZIONE E PUR NELLA NOTEVOLE VARIETA’ DI STILE SI DENOTANO LE DIVERSE EMISSIONI.

 

 

1945
1945

 

 

NON SI RISCONTRA NESSUN ERRORE NELLA ESSENZIALE DELINEAZIONE DEI SEGNI ALFABETICI, NESSUNA EMISSIONE O TRASPOSIZIONE LETTERALE, NONOSTANTE LA LUNGHEZZA DELLA LEGGENDA.

 

GLI INCISORI DEI CONII SAPEVANO DUNQUE COSA SCRIVEVANO, NON IMITAVANO E SI SERVIVANO DI UN ALFABETO AD ESSI BEN NOTO.

 

 

SI TRATTA QUINDI DI EMISSIONI BATTUTE DA GENTI CHE AVEVANO IN USO TALE ALFABETO, NON IMITAZIONI DA PARTE DEI POPOLI CUI NON FOSSE FAMILIARE L’ALFABETO LEPONZIO.

 

 

 

 

ESISTETTE VERAMENTE  UN POPOLO LEPONZIO?.

 

 

 

LE ANTICHE FONTI PARLANO DEI LEPONZI COME DI POPOLI ABITANTI NELLA ZONA ALPINA  ALLE SORGENTI DEL RODANO E DEL RENO, NELLE VALLATE TICINESI E NELLA VAL D’OSSOLA.

 

L’ISCRIZIONE DEL  "TROPHEAERUM AUGUSTI",  ERETTTO NEL 7 A.C.  A LA TURBIE PER CELEBRARE LA SOTTOMISSIONE DEI POPOLI ALPINI NE FA’ SPECIFICA MENZIONE.

 

GALLICI LI RITIENE CATONE, TRIBU’ RETICA INVECE STRABONE, MENTRE GLI STUDI MODERNI CONDOTTI SULLE RILEVAZIONI ARCHEOLOGICHE E FILOLOGICHE INDUCONO ORA  A CONSIDERARLI, NON GALLI, MA CELTO-LIGURI, OSSIA LIGURI GRADUALMENTE INFLUENZATI DALLE INFILTRAZIONI GALLICHE DELL’OCCIDENTE.

 

IN TAL SENSO CONCLUDE LO STUDIOSO WATMOURGH DOPO UNA RAPIDA SINTESI DEI PRECEDENTI SULL’ARGOMENTO.

 

CON UNA OPINIONE ANALOGA ESPRIME LA STUDIOSA LAVINOSA-ZAMBOTTI, CONSIDERANDO I LEPONZI NON GALLI MA INDIGENI, DI ORIGINE LIGURE, CHE AVEVANO SUBITO LE VICISSITUDINI STORICHE DELLLA PIANURA E CHE RISENTIRONO DELLA PENETRAZIONE VENETA E DELLA CULTURA ETRUSCA, COME PIU’ TARDI DI QUELLA CELTICA E ROMANA.

 

GLI STUDI DI A.CRIVELLI RIPORTATO SULLA SUA EDIZIONE INTITOLATA : ATLANTE PREISTORICO E STORICO DELLA SVIZZERA ITALIANA, TRATTATO QUESTO,  CHE ANNOTA LE SUE ESPERIENZE TRATTE DALLE  RICERCHE ARCHEOLOGICHE EFFETTUATE PER L’ESATTEZZA NELLA REGIONE TICINESE.

 

CRIVELLI, NON RITIENE CHE SI POSSA PARLARE  DI UN VERO E PROPRIO POPOLO LEPONZIO ETNICAMENTE DIFFERENZIATO, MA PIUTTOSTO DI GENTI DI STIRPE LIGURE CHE DALL’INFLUENZA ETRUSCA NELLA VALLE PADANA RICEVONO L’ALFABETO E NE CONOSCEVANO L’USO ALL’ORCHE’, RIPARATI IN QUELLA ZONA PREALPINA, GRADUALMENTE MODIFICANO LE LORO CONSUETUDINI DI VITA, INFORMANDOLE ALLE NUOVE CONDIZIONI AMBIENTALI, POI LENTAMENTE, ASSIMILANO LE INFLUENZE ESTERNE, RILEVANDO TUTTAVIA UNA NOTEVOLE TENDENZA ALLA CONSERVAZIONE DI FORME E TRADIZIONI.

 

 

 

 

 

LA TIPOLOGIA

 

 

 

TUTTE LE DRACME DESCRITTE IN QUESTO SITO SONO CATALOGATE CON LA MIA PERSONALE TIPOLOGIA.

 

ALLINEATO AL NUMERO DELLA DRACMA VI E’ IL NUMERO DELLA TIPOLOGIA.

 

LA TIPOLOGIA RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA DIVERSITA’ DELLE DRACME IN BASE AGLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE BENE SI DISTINGUONO VISIBILMENTE,  SIA AL DRITTO CHE AL ROVESCIO.

 

PARTICOLARI QUESTI CHE SI POSSONO NOTARE PERFETTAMENTE DALLE FOTOGRAFIE INGRANDITE.

 

 

 

AL D/:

 

FIGURA DI DIANA EFESINA

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

LA CONFORMAZIONE DEGLI OCCHI.

 

LA FORMA STILIZZATA DELL’ORECCHIO.

 

L’ORECCHINO.

 

IL PENDENTE.

 

LA COLLANA.

 

 

AL D/:

 

         (IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

 

LA CHIOMA SUPERIORE DELLA CAPIGLIATURA.

 

LA FORMA DEL NASO.

 

LA DISPOSIZIONE DELLE FRONDE D’ULIVO.

 

LE CHIOME DEI CAPELLI SITUATE SOTTO LE DUE CHIOME A FORMA DI DUE RICCIOLI CONTRAPPOSTI UNO DALL’ALTRO.

 

 

 

AL R/:

 

LEONE

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

 

 

LA SCRITTA O LEGENDA.

 

LA FIGURA COMPLESSIVA DEL LEONE..

 

IL MUSO DEL LEONE..

 

L’OCCHIO CERCHIATO E NON CERCHIATO DEL LEONE.

 

LE ZAMPE DEL LEONE.

 

LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.

 

LA FORMA DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.

 

LA DISPOSIZIONE DELLE ZAMPE POSTERIORI.

 

 

 

 

 

AL R/:

 

(IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

LA LINEA SOTTO LE ZAMPE DEL LEONE.

 

LE DUE LINEE POSTE IN MANIERA LONGITUDINALE SOTTO LA TESTA DEL LEONE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°1920

DRACMA  N°1575

DRACMA  N°1966

DRACMA  N°1573

DRACMA  N°1505

DRACMA  N°1368

DRACMA  N°1135

DRACMA  N°808

DRACMA  N°230

DRACMA  N°1891

DRACMA  N°1982

DRACMA  N°1924

DRACMA  N°1945

DRACMA  N°1893

DRACMA  N°1977

DRACMA  N°1574

DRACMA  N°1941

DRACMA  N°1908

DRACMA  N°1909

DRACMA  N°1910

 

 

 

 TIPOLOGIA

 

 

 

10°

10°

10°

11°

11°

12°

13°

14°

 

 

 

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 1920

 

1° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA - 1° TIPO

-TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO 

2,650

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

15,800

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1920 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°1920

SIBRIUM-NON CENSITA 

 

-

NON CENSITA

NON PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 1575

 

1° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

-TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO 

2,6020

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

14,773

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1575 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

 

 

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°1575

SIBRIUM-TAVOLA LVI -N°293 

 

-

FONDAZIONE A.PAUTASSO-AOSTA

S.GIULIA -BRESCIA

PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N°  1966

 

1°  TIPO

 

 

  

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

-TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO 

2,150

MOLTO BELLA GRADO 4  (DA 1 A 4)

15,280

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1966 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

 

 

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°1966

SIBRIUM-TAVOLA LVI -N°292 

 

-

FONDAZIONE A.PAUTASSO-AOSTA

S.GIULIA -BRESCIA

PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N°  1573

 

2°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

 

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,360

BELLISSIMA GRADO  4  (DA 1 A 4)

15,070

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

--------

1573 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

 

 

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°1573

SIBRIUM-TAVOLA LV -N°285

 

-

FONDAZIONE A.PAUTASSO-AOSTA

S.GIULIA -BRESCIA

PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1505

 

3°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,770

BELLISSIMA GRADO  4  (DA 1 A 4)

16,400

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1505*

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1368

 

4° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,439

SPLENDIDA GRADO 2-3  (DA 1 A 4)

14,351

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1368*

 

 


 

 

 

  

 

DRACMA  N° 1135

 

5°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA - 5° TIPO

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

RAME-ARGENTO (SUBERATA)

2,652

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

15,821

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1135 SG

 

 


 

 

DRACMA  N° 1135

 

 

QUESTA DRACMA APPARTIENE ALLA CLASSE DELLE MOLTO RARE

 

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI SPECIALIZZATI.

 

NON PUBBLICATA SUI LIBRI-CATALOGHI MUSEALI.

 

VENDITA IN ASTE NUMISMATICHE:

 

NO.

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°808

 

6° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,6800

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

14,691

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

808 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

 

 

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°808

SIBRIUM-TAVOLA LVII -N°300

 

-

FONDAZIONE A.PAUTASSO-AOSTA

S.GIULIA -BRESCIA

PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 230

 

7°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,772

BELLISSIMA GRADO  4  (DA 1 A 4)

16,010

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

230 *

 

 


 

 

R.M.BORDIN

FONDAZIONE ANDREA PAUTASSO

 

ALTRI CATALOGHI

MUSEI

 

 

ASTE INTERNAZIONALI

COLLEZIONI PRIVATE

 

 

 

N°230

SIBRIUM-TAVOLA LIV -N°282

 

-

FONDAZIONE A.PAUTASSO-AOSTA

S.GIULIA -BRESCIA

PUBBLICATA

ESISTENTE

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N°1891

 

8°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA 

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,551

SPLENDIDA GRADO  3  (DA 1 A 4)

16,341

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1891  -SG-

 

 


1891
1891

 

 

 

 

DRACMA  N°1982

 

9°  TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA 

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,170

SLENDIDA  GRADO  3  (DA 1 A 4)

15,840

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1892 *

 

 


1892
1892

 

 

 

 

DRACMA  N°1924

 

9°  TIPO

 

 

 

 

EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

TIPO

LEGENDA 

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,600

SLENDIDA  GRADO  3  (DA 1 A 4)

14,600

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1924 *

 

 


EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

 

 

DRACMA  N°1945

 

10° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA 

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,222

SPLENDIDA GRADO  4  (DA 1 A 4)

15,320

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1945 *

 

 


1945
1945

 

 

 

 

DRACMA  N°1893

 

10° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA 

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,222

BELLISSIMA GRADO  4  (DA 1 A 4)

15,010

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1893 *

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1977

 

10° TIPO

 

 

 

 

 

RMB
RMB

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,370

SPLENDIDA GRADO  3  (DA 1 A 4)

15,711

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1977 *

 

 


1977
1977
1977
1977

 

 

QUESTA DRACMA: N° 1977,  SI DIFFERENZIA DALLE ALTRE PER I TRE PUNTI NELLA CAPIGLIATURA POSTERIORE VERSO IL BASSO E PER IL RAMO CHE ADORNA SEMPRE LA CAPIGLIATURA NELLA PARTE ALTA ANTERIORE.

 

AL ROVESCIO  LA LEGENDA E' MOLTO SIMILE ALLA DRACMA N° 1941 -1° TIPO.

 

 

LA CONSERVAZIONE DOVREBBE PER L'ESATTEZZA ESSERE DI GRADO 4, MA A CAUSA DELL'ESFOGLIAZIONE, SEPPURE LEGGERA AL D/, SUL VOLTO VIENE PENALIZZATA.

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 1574

 

11° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,200

SPLENDIDA GRADO  3  (DA 1 A 4)

15,819

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1574 *

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1941

 

11° TIPO

  

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,450

SPLENDIDA GRADO  4  (DA 1 A 4)

15,052

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1941 *

 

 


 

 

   

 

DRACMA  N° 1908

 

12° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA 

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,310

SPLENDIDA GRADO  3  (DA 1 A 4)

16,200

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1908 *

 

 


1908
1908

 

 

DRACMA N° 1941-1547-1908

 

VEDI ANCHE LE FOTOGRAFIE ALLA SEZIONE  TAV. CII - LEGGENDE - DI ANDREA PAUTASSO -LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE -

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 1909

 

13° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA - 13° TIPO

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,312

SPLENDIDA GRADO  3 (DA 1 A 4)

16,200

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1909 

 

 


1909
1909

 

 

 

 

DRACMA  N° 1910

 

14° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

LEGENDA

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA - 14° TIPO

TOUTIOPOUOS  SU UNA RIGA

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,311

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

15,921

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

--------

1910 *

 

 


1910
1910

  

 

 

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE

 

 

ANNO 2025

 

 

 

 

 

DALLA VALUTAZIONE INIZIALE BISOGNA AGGIUNGERE L’AUMENTO ESPRESSO IN PERCENTUALE IN BASE AL GRADO DI RARITA’

 

 

  

 

 

  

B-BELLA

 

1° *00,00       - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

2° *00,00       - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

3° *00,00       - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

4° *70,00       - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

 

MB-MOLTO BELLA

 

1° *120,00     - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 160%

2° *170,00     - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

3° *220,00     - R 1 + 20%     R 2 +40%         R 3 + 100%        R 4 + 150%

4° *270,00      -R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

 

BB-BELLISSIMA

 

1° *480,00     - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

2° *600,00     - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

3° *700,00     - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

4° *1000,00   - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

 

SPL-SPLENDIDA

 

1° *1300,00  - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 160%

2° *1700,00  - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

3° *2000,00  - R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

4° *2700,00   -R 1 + 20%     R 2 + 40%        R 3 + 100%        R 4 + 150%

 

 

 

 

 

 

IMPORTANTE:

 

 

 

TUTTE LE DRACME ED EMIDRACME PRESENTI IN QUESTO SITO SONO I MIGLIORI ESEMPLARI DA ME REPERITI, LA MAGGIORE PARTE PRESENTANO UN'OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.

 

LE DRACME QUI INSERITE SONO PER  LA MAGGIOR PARTE DI PROPRIETA' DEI MUSEI.

IN MODESTA PARTE  PUBBLICATE NELLE VARIE  ASTE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

IN PICCOLA PARTE SONO PROPRIETA' DI  PRIVATI.

 

E' MIA INTENZIONE DOPO UN RELATIVO LASSO TEMPORALE DOVUTO ALLA NOTEVOLE MOLE DI DATI IN QUESTO SITO CERCARE DI CHIARIRE QUALSIASI DUBBIO INERENTE LE DRACME E LE EMIDRACME DEI CELTI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, INSERENDO ANCHE LE DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE BASSA, DOVUTA QUESTA AI VARI PROBLEMI CAUSATI DA FATTORI IMPORTANTI, COME LA CORROSIONE, L'OSSIDAZIONE, L'ESFOGLIAZIONE  ECC. 

 

QUESTI, SONO  CAUSATI DAL TEMPO E IN PARTICOLARE MODO, DAI  VARI TIPI DI TERRENO AVENTI CARATTERISTICHE DI BASSA O FORTE ACIDITA'.

 

QUESTE PECULIARI CARATTERISTICHE  SONO DOVUTE ANCHE DAI FERTILIZZANTI,  COMPRESI  AGENTI  INQUINANTI  CHIMICI.

 

QUESTA MIA PREMESSA E' DOVUTA DAL FATTO CHE SOLITAMENTE, QUANDO SI VEDONO DRACME AVENTI UNA  CONSERVAZIONE MOLTO ALTA, SPESSO SI POSSONO DARE DELLE ATTRIBUZIONI ALEATORIE, NON CORRETTE E PRIVE DI QUALSIASI FONDAMENTO.

 

LE DRACME IDENTICHE "PROVENIENTI DALLO STESSO CONIO" CHE SONO GIA' NEL SITO, VERRANNO IN SEGUITO INSERITE  SARANNO SEMPRE E NON OLTRE I DUE ESEMPLARI.

 

LE DRACME IDENTICHE, PROVENIENTI DAGLI STESSI CONII,  SARANNO COSI' DESCRITTE:

 

LA PRIMA CON LA CARATTERISTICA DI ALTA CONSERVAZIONE:

(BB: BELLISSIMA E SPL: SPLENDIDA).

 

LA SECONDA CON LA CARATTERISTICA DI BASSA CONSERVAZIONE: ( M: MEDIOCRE-qB: QUASI BELLA-B:BELLA).

 

 

 

 

 

TESTI CITATI

 

Andrea Pautasso: LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE-FONDAZIONE "ANDREA PAUTASSO" -AOSTA 1991-

RISTAMPA ANASTATICA DELL'EDIZIONE DEL 1961 - (SIBRIUM).

 

WHATMOUGH IN CONWAY-WATHMOUGH-JOHNSON,op cit., vol. II, PAG. 520;

-IBID., PAG 126, NOTA 1: "...THE LEPONTIC ALPHABET..WAS EMPLOYED AS LATE AS C.90 B.C.".

(datazione tratta dalle iscrizioni di Ornavasso e dalle coesistenti monete romane di quella necropoli).

 

P.LAVINOSA ZAMBOTTI - storia di Milano, Milano 1953, pag.110.

 

A.CRIVELLI - Atlante preistorico e storico della Svizzera italiana - vol. 1. Dalle origini alla civilta' romana - bellinzona 1943, pagg. 55-60.

A.CRIVELLI -  per una revisione della cronologia preistorica ticinese in Cisalpina, vol. I, milano 1959, pagg. 183-184.

 

 

Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata